Mini Market
Il Negozietto è il minimarket di Gravellona Toce dove è possibile acquistare formaggi, salumi, vini e dolci tipici della Val d'Ossola. Abbiamo aperto i battenti venerdì 17 febbraio 2006 (alla faccia della scaramanzia!!!).
Da allora ad oggi l'attività ha fatto grandi passi specializzandosi nella vendita di prodotti tipici delle Valli Ossolane con il famoso pane nero di Coimo, il dolce tipico del lago di Mergozzo "la fugascina", i ricercati vini provenienti dai vigneti di Masera e Crevoladossola e non per ultimi i formaggi e i salumi dell'Ossola. Inoltre è possibile acquistare pasta fresca come gnocchi, tortelli e tortellini, carne e polleria, prodotti surgelati e no food.
Al negozietto si respira un ambiente familiare ed amichevole grazie alla simpatia e disponibilità di Ivana; si possono trovare diverse offerte che cambiano di settimana in settimana.
Porta anche i tuoi bimbi al Negozietto
Il tuo bambino può giocare nello spazio giochi vicino all'ingresso mentre tu fai la spesa.


Scopri gli abbinamenti ai sapori dell'Ossola
- confetture di pere e moscato con formaggi di capra
- confetture di fichi e barolo e di cpolle rosse con formaggi freschi
- pane nero di Coimo
- vini ossolani e formaggi dell'alpe
Prodotti tipici Ossolani
Formaggi Nostrani
Dietro ogni formaggio c'è un pascolo d'un diverso verde sotto un diverso cielo [...], ci sono diversi armenti con le loro stabulazioni e transumanze; ci sono segreti di lavorazione tramandati nei secoli...

Come scrive Calvino, l'universo dei formaggi è tradizione e modernità, natura e tecnica che si incontrano per dar vita al re dei latticini. E così il negozietto di Gravellona Toce si è specializzato nella vendita di formaggi nostrani della Val d'Ossola e di fuori provincia. Sul nostro banco presentiamo formaggi a pasta molle e a pasta dura di diverse tipologie: bovini, ovini, caprini, bufalini e misti
- Ossolano D’Alpe
- Toma da vino
- Tomette La Tur
- “Pizza” di Formaggio
- Nostranella dolce
- Toma alpigiana
- Pioda di S. Maria
- Toma vecchia del Pastore
- Toma saporita
- Spazzacamino
- Capra stagionata
- Toma Mottarone
- Toma Vigezzo
- Toma magra
- Ossolano stagionato
- Nostrano di Crodo
- Caciotta Alpina
- Toma misto capra Vigezzo
- Toma di capra
- Toma Valsesia
- Cuor di noci
- Caprina del Mottarone
- Castagneto
- Capretta
- Caprino ossolano
- Montagna
- Cascata del Toce
e molti altri...
- Piave
- Latteria blu
- Toma contadina
- Pasubio
- Fior di Malga
- Scimudin di Valtellina
- Asiago
- Tomette Fleury
- For da Tavola Valle
- Taleggio Ciresa
- Quartirolo
- Brie
- Caciocavallo
- Fontal Rosa delle Alpi
- Alpigiana
- Emmenthal Svizzero
- Fontina Aosta
- Treccia affumicata
- Maasdamer
- Gorgonzola D.
- Pecorino romano
- Tomino boscaiolo
- Gorgonzola piccante
- Auricchio
- Grana Padano
- Reggiano Parmigiano
- Crotonese
- Scamorze
- Mozzarelle
- Ricotta
e molti altri...
Vini e distillati Ossolani
Il vino non si beve soltanto, si annusa, si osserva, si gusta, si sorseggia e... se ne parla. Alcuni nostri vini ossolani sono prodotti dalle Cantine Garrone.
Prunent
il Prunent è un clone di Nebbiolo ed è un autoctono vinificato in purezza e proviene da Pello, Trontano, Masera e dagli impianti sperimentali di Cisore, Crevoladossola e Crosiggia; viene invecchiato e affinato in piccole botti di rovere.
caratteristiche organolettiche:
il leggendario Prunent è il tipico vino locale la cui presenza in Ossola è storicamente accertata sin dal 1300. Ha caratteristiche molto tipiche legate al territorio e al vitigno. Si presenta di colore brillante, granato con forti riflessi aranciati. Al profumo intenso, ampio ed avvolgente segue un sapore potente, pieno e giustamente tannico, armonico e speziato al retrogusto. Ben si abbina ai secondi piatti importanti di carne e selvaggina, ai formaggi saporiti
Leggi e scarica la scheda tecnicaTarlàp
il Tarlàp, è un Merlot monovitigno proveniente da Villadossola e Calice. A seconda delle annate può essere invecchiato ed affinato in piccole botti di rovere.
caratteristiche organolettiche:
questo Merlot sprigiona sentori di frutta matura e di fiori, con una gradevole vinosità caratteristica di questo vitigno, intrecciati alle sapide spezie derivanti dal rovere
Leggi e scarica la scheda tecnicaCà d'Matè
il Cà d'Matè, di un vitigno di Nebbiolo, Croatina e Prunent, è prodotto con uve provenenti da Cisore, Masera, Pello, Trontano, Crevoladossola e Montecrestese; anche il Cà d’Matè viene invecchiato ed affinato in piccole botti di rovere.
caratteristiche organolettiche:
questo Merlot sprigiona sentori di frutta matura e di fiori, con una gradevole vinosità caratteristica di questo vitigno, intrecciati alle sapide spezie derivanti dal rovere
Leggi e scarica la scheda tecnicaMunaloss
Il Munaloss, è un vino ottenuto dai terrazzamenti nei comuni ossolani di Crevola, Masera, Trontano e Montecrestese. E’ un vitigno di Croatina e Nebbiolo e la sua fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Il mosto fermenta per circa 8 giorni sulle bucce per incrementare la cessione di sostanze da esse; dopo essere stato tolto dalle vinacce, viene rimesso in botti di acciaio inox per 12 mesi nelle quali completa la fermentazione malo lattica. Dopodichè viene imbottigliato.
caratteristiche organolettiche:
il vino si presenta di colore rosso rubino brillante. Ha un profumo fresco e vinoso con sentori di frutta rossa, tipico delle uve coltivate in loco. Gusto armonico e leggermente tannico, di buona struttura
Leggi e scarica la scheda tecnicaLa Gera
Le Grappe

Leggi e scarica la scheda tecnica della grappa di Cà d'Matè
Salumi Ossolani

Nei taglieri delle merende nostrane non mancano salami, lardo, pancetta e bresaola. Salumi che non vengono più prodotti come un tempo dagli allevatori, ma che vengono finemente realizzati da macellai che negli anni si sono specializzati nel trattare le carni allevate sul territorio rispettando le tradizioni di un tempo.

Da sempre le carni e i salumi hanno ricoperto un ruolo importante non solo nella dieta, ma anche nell'economia rurale delle popolazioni alpine. Dalla carne del maiale si ricavavano numerosi salumi perché il più delle volte venivano venduti per produrre un minimo di reddito.
Oggi la sapiente maestria, unita alla radicale tradizione della lavorazione degli nsaccati, può annoverare prodotti come: la Momortadella Ossolana e il prosciutto della Valle Vigezzo.
La galleria prodotti




























Contatti
Corso Sempione, 89 cap 28883 Gravellona Toce (VB)
P.IVA 02360790030
Email e Telefono
e-Mail: info@ilnegoziettogravellona.it
e-Mail: schatz75@libero.it
tel: 349.8608017 Email e Telefono
e-Mail: info@ilnegoziettogravellona.it
e-Mail: schatz75@libero.it
tel: 349.8608017
fax: 0323.80849 Orari apertura
da lunedì a venerdì: 06.30 - 12.30 / 16.00 - 19.00
sabato: 07.30 - 12.30 e solo sabato 19/12 aperto anche il pomeriggio 16.00 - 19.00
domenica: chiuso
CESTI NATALE 2020

Il Negozietto si trova in Corso Sempione, 89 a Gravellona Toce all'angolo con Via Realini, a due passi da un comodo parcheggio. Alcune indicazioni per trovarci:
- per chi arriva dall'autostrada A26, prendere l'uscita Gravellona Toce e quindi proseguire per 600 metri superando una rotonda in prossimità dei centri commerciali. Giunti alla seconda rotonda, in prossimità della crociera della città, girare a destra in direzione Sempione. Infine proseguire per 350 metri raggiungndo il Negozietto alla vostra sinistra.
- per chi arriva dalle località limitrofe, raggiungere la rotonda della crociera di Gravellona Toce, andare in direzione di Domodossola e proseguire per 350 metri.